Chiedi un consulto e verifica se nel tuo caso è possibile un percorso di Teleassistenza.
Cosa si intende per dipendenza?
Il legame patologico con un oggetto di diversa natura (sia esso fisico o relazionale) che ne determina un uso continuativo e stereotipato. Una dipendenza può essere caratterizzata da una serie di tratti distintivi quali il coinvolgimento continuo in una specifica attività o comportamento, nonostante le sue conseguenze negative, la perdita di controllo, la messa in atto compulsiva del comportamento, stato di agitazione o malessere (craving) nel momento in cui non si riesce ad agire il comportamento problematico, sensazione di benessere durante la messa in atto.
La domanda è estremamente soggettiva e merita uno specifico spazio d’ascolto per essere compresa a fondo. Adottando un punto di vista bio-psico-sociale, è possibile individuare alcuni fattori di rischio genetici, psicologici e temperamentali e socio-ambientali.
Un comportamento di dipendenza sottende quasi sempre un disagio di tipo emotivo e psicologico, un tentativo della persona di gestire tali difficoltà e un profondo bisogno di essere ascoltati e capiti.
Con il termine New Addiction si fa riferimento alle cosiddette dipendenze senza sostanza come: dipendenza dalle nuove tecnologie, gioco d’azzardo compulsivo, shopping compulsivo, dipendenza affettiva, dipendenza dal lavoro, dipendenza da attività fisica, dipendenza dal mangiare sano e naturale (ortoressia).
Si tratta di per sé di azioni e comportamenti usuali, gratificanti e accettati socialmente che però, nel caso della dipendenza, assorbono completamente la vita della persona causando disagio e compromissione del funzionamento in ambito sociale, lavorativo o in altre aree importanti.
Siamo “animali sociali”, per tale motivo, siamo naturalmente disposti ad interagire, confrontarci ed imparare le regole dello stare insieme e del vivere in maniera sana i rapporti. Se questo è possibile nel gioco fisico, concreto e con i coetanei, ciò non vale per il gioco digitale patologico.
Isolarsi nelle realtà digitali non di rado è un meccanismo di auto-regolazione delle proprie emozioni negative, utile in assenza di riferimenti sociali positivi. D’altra parte, proprio perché denota un disagio, è giusto discutere di simili condizioni con professionisti del settore.
Compila il form che trovi nella pagina o registrati al sito per richiedere il tuo primo incontro di valutazione o clicca “Scopri di più” per maggiori informazioni.
Accedi ora per richiedere la tua visita o chiedi maggiori informazioni compilando il form
È un servizio gestito da professionisti che offre colloqui di sostegno psicologico e orientamento sia alle persone che hanno sviluppato problemi psicologici, relazionali, legali dovuti alle nuove dipendenze, sia ai loro famigliari e amici. Il tutto nel rispetto dell’anonimato.
Un servizio di psicoeducazione e ascolto dedicato a tutti i genitori che hanno bisogno di confrontarsi e chiedere aiuto a professionisti del settore al fine di trovare insieme delle strategie di gestione del comportamento patologico. Gli incontri possono essere sia individuali che di gruppo, all’interno di un contesto accogliente e non giudicante.
Colloqui di psicoeducazione e supporto psicologico, sia individuali che di gruppo, per adolescenti e giovani adulti.
La dipendenza da giochi online è associata a gravi conseguenze per la salute psicofisica e sociale della persona. Questo servizio specialistico per la dipendenza da video games è indirizzato a tutte le persone che vogliono un supporto psicologico legato a questo tipo di condotte patologiche. Il servizio è rivolto anche a genitori, partner e amici.
Servizio di supporto psicologico e orientamento per ragazzi e genitori con difficoltà nella gestione dell’utilizzo del social.
Sportello di ascolto e orientamento per coloro che percepiscono un disagio psicologico e sociale derivante da comportamenti sessuali compulsivi online.
Progetti di matrice psicoeducativa per informare sul tema delle nuove dipendenze e progetti volti alla prevenzione delle condotte a rischio.
Le attività in teleassistenza potranno essere svolte attraverso l’accesso diretto a www.clinicatelematica.it.